E’ normale con il passare del tempo che i capelli, spesso esposti alle intemperie, stressati, non nutriti e curati tendano a diventare più sottili e secchi, a spezzarsi con maggior facilità e ad ingrigire velocemente. Non disperate, però, esistono diversi metodi per aiutare la vostra capigliatura ad essere sana e forte: primo fra tutti parlarne con il vostro parrucchiere professionale di fiducia che sicuramente saprà consigliarvi al meglio, e successivamente seguire qualche consiglio fondamentale.
1. Trattamenti alla cheratina e proteine della seta
La lucidità della capigliatura è un fattore che dipende dalle squame del capello che si trovano nella cuticola, la parte esterna del capello formata da particelle di cheratina. Se le squame sono chiuse e sigillate, infatti, la superficie del capello riflette la luce naturale come uno specchio. Il trattamento con tinture e decolorazioni tende a favorire l’apertura delle squame per permettere al colore di penetrare, ma non sempre, però, le squame si richiudono, causando sulla chioma una perdita di lucidità, di idratazione e dell’elasticità data dalla cheratina. Cosa fare allora in questo caso per rendere nuovamente la vostra capigliatura sana e forte come quella di un bambino?
Un aiuto fondamentale arriva dal trattamento periodico alla cheratina e proteine della seta. Questa soluzione permette di recuperare l’elasticità e la setosità perse e facilita l’asciugatura della chioma fino a 5 mesi. Oltre al trattamento, poi, è bene mantenere i capelli sani utilizzando shampoo e maschere alla cheratina e cercando di limitare l’uso di phon e piastra a temperature troppo elevate.
2. Regola le lunghezze
Un aspetto importante è effettuare regolarmente il dusting, ovvero un alleggerimento che non modifichi la lunghezza della chioma, ma che con precisione e attenzione si concentri su una lieve regolazione di qualche millimetro solo dove serve, eliminando le doppie punte causate da stress fisico o da fattori esterni.

3. Alimentazione e vitamine
Anche se apparentemente sembra un argomento poco pertinente, l’alimentazione gioca invece un ruolo chiave anche nella salute dei capelli. Una dieta varia ed equilibrata è importantissima, ma se volete dare una mano alla vostra capigliatura è fondamentale inserire nel vostro regime
alimentare: lo zinco, presente ad esempio nei semi, nelle arachidi e nella zucca, che riduce la caduta dei capelli e la creazione di forfora; il ferro e il gruppo di vitamine B, soprattutto la vitamina B6, fondamentali per la creazione della cheratina; i cereali e la vitamine A e C, ideali per contrastare l’affaticamento fisico e mentale e per favorire l’idratazione cutanea, proteggendo così il fusto dei capelli da agenti esterni come il freddo.
4. Massaggiare frequentemente
Per rinforzare la vostra chioma, poi, non dimenticate di effettuare un massaggio al cuoio capelluto con una certa regolarità. Stimolare la microcircolazione del sangue tramite un massaggio di 5-10 minuti, infatti, aiuta a fortificare i capelli e quindi a rallentarne la caduta. Il trattamento va eseguito alternando getti diversi e attraverso movimenti circolari, frizionando i capelli, dal basso verso l’alto.
5. I giusti attrezzi del mestiere
Come noi parrucchieri professionisti sappiamo bene, è fondamentale utilizzare gli strumenti giusti per prendersi cura dei capelli. Ad esempio, una delle azioni più comuni è quella di spazzolarsi i capelli. Questa pratica è sicuramente utile, ma è necessario farlo con cura e con gli strumenti giusti: un pettine a denti larghi per districare la vostra chioma sotto la doccia e una spazzola con setole naturali da utilizzare durante il giorno. Come sempre, è bene non esagerare, per non indebolire il fusto del capello.

Allo stesso modo, attenzione all’uso di phon e piastre per capelli: la temperatura non deve essere esageratamente alta e la distanza, specie per il phon, non troppo ravvicinata. Piccoli accorgimenti per salvaguardare la vostra chioma e avere una capigliatura sempre sana e lucente.