È uno dei trattamenti più utilizzati dai parrucchieri e più chiesti dai clienti per capelli rigenerati in tutta la loro morbidezza, salute e lucentezza. Parliamo del trattamento alla cheratina. Ma esistono rischi e controindicazioni per l’uso delle sostanze che, con il calore, agiranno sull’aspetto della vostra chioma? E quali sono? Vediamolo insieme.
Un trattamento di bellezza per capelli
Contro l’odiato effetto crespo, contro l’aspetto sfibrato e sciupato: il trattamento personalizzato alla cheratina è una panacea dei mali per le chiome stressate, e se il sogno di ogni donna è avere un aspetto curato e presentarsi al meglio, è davvero la soluzione per fare la differenza.
Ma perché questa tecnica ha nel tempo assunto una fama così importante? Si sa che tutte le donne, prima o poi, hanno provato a cambiare look per scoprirsi lisce e con chiome ordinate e gestibili. E si sa anche che per molte l’umidità, la pioggia e il calore rendono i capelli inevitabilmente crespi e gonfi. Entrano così in gioco piastra, spazzola e phon, ferro, fino ad arrivare alla stiratura chimica. Metodi ogni volta diversi, ma non sempre eccellenti, soprattutto se non seguiti da un professionista. Metodi, soprattutto, che alla lunga finiscono per torcersi contro il capello, indebolendolo e impoverendo la sua naturale struttura proteica. Ecco quindi che arriva in soccorso il trattamento di bellezza perfetto: la cheratina. Non un trattamento semplice e immediato, ma certamente una cura che saprà dare i suoi risultati.
Pro e contro del trattamento alla cheratina
Cambi di stagione, freddo e caldo eccessivi, stress da phon, piastra e ferro: ogni tanto la nostra chioma richiede le necessarie coccole per tornare a risplendere di salute e riacquisire forza ed elasticità. Se c’è un trattamento professionale capace di ridare vita ai vostri capelli spenti, si tratta proprio del trattamento a base di cheratina, che conferirà liscio, idratazione, e al contempo impermeabilità alle aggressioni esterne e possibilità di styling più facile e di successo.
Un sogno che però non sempre si adatta a tutti. Se, per esempio, avete una chioma caratterizzata da capelli sottili, o se invece la vostra cute è eccessivamente grassa o sensibile, la possibilità del trattamento alla cheratina va attentamente valutata con il proprio parrucchiere professionista di fiducia. Tra le controindicazioni di questo trattamento c’è infatti il rischio di alterare l’equilibro della cute: meglio quindi informarsi e trovare la soluzione più adatta per preservare la salute della propria testa. Ogni professionista serio saprà consigliarvi soluzioni alternative in grado di lisciare, riparare e domare l’effetto crespo.
Cheratina: fidarsi o no?
La domanda nasce spontanea: il trattamento alla cheratina fa male? Generalmente no, ma il problema ha a che fare non tanto con il trattamento in sé, né tanto meno con la tecnica o l’applicazione della cheratina sui capelli. Il vero punto interrogativo riguarda gli ingredienti che compongono i prodotti a base di cheratina. Sono infatti estremamente dannose sostanze come formaldeide, aldeide, glutaraldeide o formalina, che potrebbero finire per rovinare irrimediabilmente la struttura del capello rendendolo più fragile e opaco. cheratina pura
Quella alla cheratina è una tecnica nata in Brasile negli anni Duemila, alla cui base ci sono stati prodotti oggi non più commercializzati perché nocivi per la salute. Potenzialmente la formaldeide può causare irritazioni a occhi e vie respiratorie, e ancora al cuoio capelluto, con la drammatica conseguenza della perdita dei capelli, penetrando nella cute con i suoi effetti tossici.
Prima di sottoporsi a qualsiasi trattamento è consigliato constatare personalmente che il prodotto utilizzato non contenga formaldeide. Solo un parrucchiere serio e professionale curerà nei dettagli i prodotti utilizzati, illustrando inoltre di ciascuno le specifiche caratteristiche. Ogni capello ha infatti bisogno di un trattamento personalizzato in base alla tipologia di chioma e ai risultati che si vogliono ottenere.